8 consigli su come Prevenire l’Influenza Presente nella categoria: News

Che cos’è l’influenza?

L’influenza è una malattia infettiva acuta del sistema respiratorio causata dai virus della famiglia degli Orthomyxoviridae, che si dividono principalmente in tre tipi: influenza A, influenza B e influenza C.

Sebbene nelle regioni tropicali i virus influenzali possono circolare tutto l’anno, in Europa l’influenza causa epidemie stagionali ogni anno dovute alla diffusione principalmente dei virus influenzali A e B. A causa di queste epidemie stagionali, l’influenza è estremamente diffusa: secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno circa il 10% della popolazione adulta e fino al 20-30% dei bambini la contraggono.

Le manifestazioni dell’influenza possono variare da individuo a individuo, principalmente in base alle difese immunitarie e alle comorbilità del soggetto che la contrae, ma solitamente i sintomi includono febbre alta, brividi, tosse, mal di gola, dolori muscolari, affaticamento, mal di testa e, talvolta, nausea e vomito. Questi sintomi possono variare in intensità e durata, ma solitamente durano da pochi giorni fino a due settimane.

Come si previene l’influenza?

La prevenzione dell’influenza è fondamentale per ridurre il rischio di contrarre l’infezione e di diffonderla ad altre persone. Ecco le strategie più efficaci:

  1. Vaccinarsi annualmente

    : la vaccinazione antinfluenzale è il metodo più efficace per prevenire l’influenza. Ogni anno, i vaccini vengono aggiornati per combattere i ceppi di virus influenzali più comuni e circolanti. È consigliato vaccinarsi all’inizio della stagione influenzale

  2. Lavarsi le mani

    : lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi è una misura importante per prevenire l’influenza. Se non sono disponibili acqua e sapone, si può utilizzare un disinfettante per mani a base di alcol

  3. Evitare di toccarsi il viso

    : occorre evitare di toccarsi gli occhi, il naso e la bocca con le mani non lavate, poiché queste sono le vie attraverso le quali il virus può entrare nel corpo

  4. Garantire un’igiene respiratoria

    : coprirsi la bocca e il naso con un fazzoletto o con il gomito quando si tossisce o si starnutisce, gettare i fazzoletti usati nel cestino e lavarsi le mani immediatamente dopo può ridurre la circolazione del virus

  5. Evitare il contatto con persone malate

    : evitare o limitare il contatto con persone che mostrano sintomi influenzali può ridurre il rischio di contrarre il virus. Al contrario, se si sviluppano sintomi influenzali è importante restare a casa per limitare la diffusione del virus

  6. Pulire le superfici

    : può essere utile per prevenire l’influenza pulire e disinfettare regolarmente le superfici e gli oggetti che vengono toccati frequentemente, come maniglie delle porte, telefoni, tastiere e giocattoli

  7. Mantenere un sistema immunitario forte

    : adottare uno stile di vita sano può aiutare a mantenere un sistema immunitario efficiente, seguendo una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura, facendo esercizio fisico regolare, dormendo in modo adeguato e gestendo lo stress

  8. Utilizzare le mascherine

    : se si è costretti a sostare in ambienti affollati, come i mezzi di trasporto pubblici, durante il periodo epidemico, l’uso di mascherine può ridurre la trasmissione del virus.

Quali sono i fattori che aumentano il rischio di contrarre l’influenza?

I principali fattori che possono aumentare il rischio di contrarre l’influenza sono:

  • Contatto con persone infette: essere in stretto contatto con persone già infette dall’influenza è uno dei modi più comuni per contrarre il virus. Infatti il virus viene trasmesso spesso all’interno dello stesso nucleo familiare
  • Ambienti affollati: frequentare ambienti affollati, come trasporti pubblici, uffici, scuole o luoghi pubblici durante la stagione influenzale, aumenta il rischio di essere esposti al virus dell’influenza
  • Non adottare misure preventive: non praticare buone abitudini di igiene, come lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone o utilizzare disinfettanti per le mani, può aumentare il rischio di contrarre l’influenza attraverso il contatto con superfici contaminate
  • Non essere vaccinati: la mancanza di vaccinazione antinfluenzale è un fattore di rischio significativo che aumenta significativamente il rischio di contrarre l’infezione
  • Tabagismo: oltre ad aumentare il rischio di complicanze, il fumo di tabacco può aumentare anche il rischio di contrarre l’influenza.

 Come si trasmette l’influenza?

L’influenza si trasmette principalmente attraverso il contatto con le goccioline respiratorie che vengono rilasciate nell’ambiente quando una persona infetta tossisce, starnutisce o parla. Queste goccioline possono contenere il virus dell’influenza e possono essere inalate da persone nelle vicinanze, contaminando le loro vie respiratorie e portando all’infezione.

Oltre alla trasmissione attraverso le goccioline gli altri mezzi di trasmissione sono:

  • Contatto diretto: il virus dell’influenza può essere trasmesso anche tramite il contatto diretto con superfici contaminate. Ad esempio, si può contrarre l’influenza toccando prima una superficie contaminata (come maniglie delle porte, telefoni, tastiere) e successivamente il proprio viso (bocca, naso, occhi)
  • Aria: sebbene le goccioline respiratorie siano la principale via di trasmissione, è stato dimostrato che il virus può sopravvivere per un breve periodo nell’aria, soprattutto in ambienti chiusi e affollati. Ciò può contribuire alla trasmissione dell’influenza in determinate condizioni.